Feed Details

  • ViterboNews24
  • News
  • ViterboNews24 offre le sue notizie e le informazioni in tempo reale.
    • 10349 visite
    • Ultimo aggiornamento 15 luglio 2015
  • Source: viterbonews24.it

Feed Tags

Other Feeds

Tarquiniese Cornetano's Feeds

Viterbo News 24

Published: Jun 3, 2024 2:56:04 PM
Quotidiano online di Viterbo
  • Jun 3, 2024 9:45:38 AM
    2024-06-03

    VITERBO - 'Al via i concorsi per 6428 posti da docente di religione'. Così la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo, Silvia Somigli.

    'Sono 20 anni che non si faceva più un concorso, dal 2004 - dice Somigli -. Un insegnamento garantito da docenti che hanno svolto con impegno il loro incarico'.

    'E non è vero - prosegue Somigli - che i ragazzi che scelgono l'insegnamento di religione siano sempre meno. Se analizziamo l'organico di diritto dei docenti di religione, basato sulle ore comunicate dalle scuole, dei ragazzi che si avvalgono di tale insegnamento, il numero è maggiore rispetto al calo demografico degli alunni'.

    'I concorsi sono un intervento dovuto, atteso per 20 anni, che rappresenta il giusto riconoscimento verso chi ricopre un ruolo fondamentale per l'educazione degli studenti'.

     

  • Jun 3, 2024 9:38:21 AM
    2024-06-03

    VITERBO - L’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Savi” e ACLI di Viterbo, nel corso di questo anno scolastico, hanno messo in atto un’iniziativa di utilità pratica e di crescita civile.

    Alcuni studenti del quarto e quinto anno hanno svolto il ruolo di tutor nei confronti di un gruppo di anziani, per alfabetizzarli all’uso del PC e dei programmi di base (word, mail, excel…).

    Per gli ospiti d’argento è stata un’occasione di socializzazione fra loro e con i giovani, all’insegna dell’apprendimento di abilità per poter accedere in seguito ai servizi online, che sempre più spesso vengono proposti e richiesti nella vita quotidiana.

    Per gli studenti si è trattato di un’esperienza molto formativa, perché li ha messi di fronte a persone di diversa mentalità e che usano linguaggi differenti. Non da trascurare il patrimonio di esperienze e i racconti che i grandi hanno condiviso con i più giovani.

    Ci auguriamo che l’iniziativa, integrata e potenziata, possa proseguire anche in futuro, non solo per alfabetizzare chi trova difficoltà con l’informatica, ma anche per creare quel ponte generazionale che è alla base di una coscienza civile, che non escluda nessuno dal processo di crescita.

    Un particolare ringraziamento al Presidente delle ACLI viterbesi Renzo Salvatori e agli studenti Francesco Cencioni, Emilia Evgeneva, Matteo Forte, Noemi Moricoli, vere anime del progetto.

  • Jun 3, 2024 9:30:10 AM
    2024-06-03

    PROCENO - Sabato 1° giugno nella sala conferenze del palazzo Guido Ascanio Sforza di Proceno, sono state premiate le poesie in concorso giudicate le migliori dalla Giuria, tra quelle iscritte al “premio i borghi dell’Alta Tuscia”. Ha introdotto i lavori il saluto del Sindaco di Proceno Roberto Pinzi, che ha voluto esprimere la soddisfazione della comunità procenese di aver ospitato l’importante evento culturale. Il Presidente dell’Associazione Lautun Rasna, organizzatrice della manifestazione, ha confermato la riuscita degli obiettivi e tracciato le linee innovative delle future edizioni. Il Presidente Ermanno Guerrini ha ringraziato la Provincia di Viterbo, Il comune di Acquapendente e quello di Proceno per il patrocinio dato all’evento, soffermandosi sulle caratteristiche e sulla storia del Paese ospitante. Analizzando i dati del “concorso” è apparso evidente l’attenzione nazionale, con la presenza dei partecipanti, rappresentativa delle Regioni italiane, per citarne alcune: il Lazio (36) il Piemonte (15) Campania e Toscana (13) e Sicilia (12). La presenza è stata di oltre 160 iscrizioni, con una maggioranza maschile di circa il 55%, una prevalenza che come vedremo non si è manifestata nella graduatoria dei classificati, infatti la vincitrice del Concorso è stata Tiziana Monari, poetessa di Prato pluripremiata in tante manifestazioni letterarie, con al suo attivo un migliaio di riconoscimenti e diciassette raccolte di poesia già pubblicate. A esporre la motivazione della Giuria è stata la professoressa Anna Maria Isastia (Università di Roma La Sapienza-Storia Contemporanea) autrice di numerose pubblicazioni, che si è detta entusiasta del testo dal titolo “Las Mariposas”. Al secondo posto si è classificato Maurizio Albarano, proveniente da Marigliano di Napoli con la poesia: “Come vorrei tornare indietro…”, la consegna della targa e le motivazioni sono state illustrate dalla Professoressa Agata Severi, un passato di Preside, dirigente scolastico e competenze manageriali messa a disposizione della scuola. L’autore ha pubblicato quattro raccolte di poesia, collabora con alcuni giornali campani curando la sezione letteraria. Terza classificata un’autrice del territorio, Fabiola Pinzi residente a San Casciano dei Bagni, che si è dichiarata artista per diletto è anch’essa nota per la sua attività letteraria, ha presentato il componimento: “L’altra metà di me”. Per la Giuria si è incaricata di leggere le motivazioni la professoressa Luciana Vergaro, con al suo attivo pubblicazioni su Bonaventura Tecchi illustre personalità di Bagnoregio, cittadina di cui lei stessa è stata Sindaco. L’attore, regista, compositore teatrale Cesare Cesarini, consigliere dell’associazione organizzatrice, ha letto e possiamo dire “interpretato” le poesie vincitrici e anche i testi delle/dei partecipanti al Concorso presenti alla premiazione. Per la sezione B riservata agli iscritti alle Scuole della Tuscia ha ricevuto un attestato e gadget ricordo la studentessa Anna Maria Santoni del Liceo Buratti di Viterbo.

  • Jun 3, 2024 9:08:55 AM
    2024-06-03

    TARQUINIA - Secondo successo stagionale per il corridore di Tarquinia, Lorenzo Magrini, che nella categoria esordienti si aggiudica la 64° Coppa Fausto Coppi, memorial Moreno Poli, tenutosi in Toscana, a San Casciano Val di Pesa.

    Una bella prestazione quella del ciclista in forza al Pirata Team, che è allenato da Lorenza Grossi e Vanessa Casati. Dopo la vittoria ottenuta due mesi fa ad Aprilia , ecco arrivare un'altra perla dopo una gara combattuta che ha visto su tutti prevalere il giovane di Tarquinia, capace di condurre la gara sbagliando poco.

    'Sono contento della vittoria, anche se penso che il merito sia di tutta la squadra che mi ha dato la possibilità di tagliare il traguardo - ha detto il corridore '. Per le donne del Pirata Team ha vinto per la categoria allieve Alessadra Vuolo e, nella categoria esordienti, Livia Rossi.

  • Jun 3, 2024 8:58:33 AM
    2024-06-03

    VITERBO - Dal 31 maggio al 2 giugno si sono svolti a Tivoli, in provincia di Roma, i “Play The Games” di Nuoto Special Olympics Italia che, quest’anno, hanno visto oltre 500 atleti di 34 Delegazioni provenienti da Lazio, Umbria, Toscana e Sardegna, confrontarsi tra le varie distanze e stili, in una manifestazione come sempre festa dello sport.

    Un “esercito” festante di circa 1.000 persone tra Atleti, Tecnici, Accompagnatori, Volontari e Familiari, hanno invaso la piccola cittadina laziale, portando un poco di scompiglio, ma anche tanta allegria.

     

    La cerimonia di apertura, svoltasi sabato sera nella splendida cornice dell’Anfiteatro romano di Bleso, ai piedi della Rocca Pia, presenti il Vice Sindaco di Tivoli Laura Di Giuseppe, il Sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Battisti, il rappresentante ANCI Marina Battisti, il Vice Presidente Special Olympics Italia Alessandro Palazzotti, il Direttore Nazionale SOI Alessandra Palazzotti, il Direttore Regionale Special Olympics Italia Stefania Cardenia, il Vice Presidente Regionale Comitato Paralimpico Giuseppe Andreana, il Vice Presidente vicario della Federazione Italiana Biliardo e Bowling Cosimo Zecca, e tante altre Autorità locali e Regionali, ha vissuto momenti di grande emozione, in particolare per l’arrivo della fiaccola olimpica, e per il Giuramento dell’atleta Special Olympics, pronunciato da Giada Nunziante.

     

    l’ASD Sorrisi che nuotano Eta Beta di Viterbo ODV, si è presentata all’appuntamento con una compagine forte di 12 atleti, e con un debutto assoluto per Sara Franchi, atleta recentemente avvicinatesi alla Associazione viterbese.

     

    Quattro medaglie d’oro, due d’argento e otto di bronzo il medagliere finale della compagine della Tuscia, con alcune singole prestazioni veramente degne di nota.

     

    Il primo giorno di finali, sabato, ha visto la pluricampionessa nazionale e mondiale, e veterana dei Giochi Martina Casagrande imporsi sui 25 metri dorso, seguita da Marta Troili che, impegnata per la prima volta sulla distanza dei 50 metri stile libero, si imponeva nella sua batteria, con un ottimo riscontro cronometrico. Altro oro arrivava da Giorgio SERAFINI, anche lui impegnato per la prima volta sulla distanza dei 50 metri stile libero, a conferma dell’ottimo lavoro svolto dallo Staff Tecnico, diretto dal Coordinatore Tecnico Rodolfo Valentino.

     

    La giornata proseguiva con gli argenti di Stefano Vagnoni nei 50 metri stile libero, di Serafini nei 25 metri dorso, ed i bronzi di Maria Celeste Carnassale, Alessandro Bartoloni e Troili nei 25 metri dorso e di Simone Ramacciani nei 50 stile libero.

    Nella seconda giornata di finali, domenica, l’oro è arrivato dalla splendida staffetta 4X25 metri stile libero donne con Troili, Casagrande, Viviana Cozzani e Sara Franchi, che con questo risultato rendeva esaltante il suo debutto sportivo nelle competizioni Special Olympics. A questo incredibile risultato si aggiungevano le medaglie di bronzo di Roberto Ricci nei 25 metri delfino, di Gianmarco Costantini (con un miglioramento cronometrico di oltre 10 secondi) e Bartoloni nei 25 metri stile libero e della staffetta 4X25 metri stile libero uomini con Costantini, Vagnoni, Bartoloni e Carnassale.

     

    Collezionista di “medaglie di legno” Lorenzo Pizzamiglio che nelle tre gare in cui è stato impegnato durante la kermesse Tiburtina, non è andato purtroppo oltre il quarto posto, sempre però migliorando i propri record personali.

     

    “Un ringraziamento particolare” – ha sottolineato il Presidente della ASD Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV Anna Lupino – “va rivolto a tutti i tecnici che hanno seguito per tutto l’anno sportivo i nostri atleti presso la piscina MGM Pool, ai tanti Volontari, senza i quali nulla sarebbe stato possibile, e soprattutto al Comando della Scuola Marescialli Aeronautica Militare di Viterbo ed al Comandante Col. Gianluca Spina che, nel mese di maggio, ha messo a disposizione la piscina per la rifinitura della preparazione in vista dei Giochi di Tivoli”.

     

    Con i “Play The Games” si conclude l’attività agonistica della Associazione che riprenderà a fine settembre. Ora un periodo di meritato riposo nel periodo estivo, con ulteriori appuntamenti questa volta ricreativi, come la settimana di vacanza in Sardegna di metà giugno, per poi riprendere nei mesi di luglio, agosto e settembre con le attività di potenziamento motorio e di preparazione al nuovo anno sportivo.

  • Jun 3, 2024 8:44:34 AM
    2024-06-03

    VITERBO - Si è concluso con successo il ciclo di incontri sulla Fisioanalisi organizzato nell'ambito del progetto 'VIVACE: Vita, Inclusione, Valori, Attività, Crescita, Empowerment', promosso dalla Provincia di Viterbo all'interno del programma più ampio 'G.A.M.E. UPI: tutti in gioco, nessuno escluso'.

    Grazie alla presenza del Prof. Giuseppe Mastrodicasa, esperto di Fisioanalisi, gli studenti dei Centri Provinciali di Formazione Professionale di Viterbo, Capranica e Civita Castellana hanno avuto l'opportunità di partecipare a lezioni che hanno permesso loro di approfondire questa disciplina innovativa.

    Durante gli incontri, il Prof. Mastrodicasa ha non solo illustrato i principi fondamentali della fisioanalisi, ma ha anche selezionato alcuni studenti da ogni centro per essere concretamente sottoposti alla terapia. Questi studenti hanno partecipato a sessioni pratiche finalizzate a migliorare la postura e a risolvere specifiche problematiche fisiche, sperimentando direttamente i benefici della fisioanalisi.

    Questo ciclo di incontri si inserisce perfettamente nel contesto del progetto VIVACE, che mira a sensibilizzare alla pratica sportiva, promuovere uno stile di vita sano e costruire una società più inclusiva. Finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, il progetto VIVACE rappresenta un'importante iniziativa per la crescita e l'empowerment dei giovani.

    Ma cos'è esattamente la fisioanalisi? È una disciplina che esplora il corpo umano nella sua totalità, analizzando l'interazione tra mente, corpo e ambiente. Attraverso esercizi specifici e una corretta postura, la fisioanalisi mira a migliorare il benessere fisico e mentale, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.

    L'incontro con il Prof. Mastrodicasa ha rappresentato un'opportunità preziosa per gli studenti dei Centri Provinciali di Formazione Professionale, permettendo loro di approfondire una disciplina di grande interesse nel campo della salute e del benessere. La Provincia di Viterbo continua a impegnarsi per offrire agli studenti occasioni di crescita e formazione che possano arricchire il loro percorso educativo e professionale.

  • Jun 3, 2024 8:06:40 AM
    2024-06-03

    VITERBO - Attestato di merito della sindaca Chiara Frontini per il viterbese Leonardo Geronzi. La cerimonia di consegna, avvenuta alla presenza della consigliera comunale delegata alle nuove generazioni Francesca Pietrangeli e dei familiari del giovane ingegnere, si è tenuta nei giorni scorsi nella sala consiliare di Palazzo dei Priori.

    La sindaca Frontini, a nome della città di Viterbo, ha voluto ringraziare Leonardo Geronzi per essersi distinto in ambito biomedico internazionale per il suo straordinario talento nell'aver progettato uno strumento innovativo per la prevenzione, diagnosi e monitoraggio dell'aneurisma aortico. Per l'importantissimo risultato raggiunto ha vinto il Premio nazionale dell'Innovazione, lo scorso 1 dicembre, a Milano.

    'La città rende merito alle giovani eccellenze come Leonardo – ha affermato la sindaca Frontini mentre consegnava il merito riconoscimento -: un ragazzo che sta crescendo e si sta affermando dal punto di vista professionale, tra l'altro in un ambito molto complesso e delicato come la ricerca biomedica e che ha deciso di intraprendere nel settore delle start up innovative. Sono role models positivi che vanno sostenuti e fatti conoscere perché spesso neanche noi viterbesi sappiamo i valori che abbiamo '.

    Un riconoscimento che Leonardo Geronzi ha molto apprezzato e che ha voluto dedicare al padre, recentemente scomparso. Alla cerimonia ha preso parte anche l'assessore Scardozzi.

  • Jun 3, 2024 7:51:53 AM
    2024-06-03

    VITERBO - “Il viceministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, incontrerà le imprese e gli artigiani della Tuscia martedì 4 giugno alle 17:30 presso la sede di Unindustria a Valle Faul, per un appuntamento riguardante il tema della riforma fiscale voluta dal Governo Meloni.

    Si tratta di un provvedimento di portata epocale, atteso dagli anni '70, che interviene su principi, tributi e procedimenti.

    La riforma mira a semplificare il sistema fiscale, a ridurre la pressione tributaria e a migliorare la competitività delle nostre aziende. È un cambiamento fondamentale che inciderà positivamente sull'economia nazionale e sulle condizioni delle nostre imprese.

    Insieme al tema della riforma fiscale, saranno affrontate le questioni legate alla direttiva UE sulle case green, al futuro degli incentivi, alla riforma del microcredito e al DL coesione.

    Ringrazio i presidenti di ANCE Viterbo, UNINDUSTRIA Viterbo e Confartigianato Lazio per l’invito, oltre che il viceministro Leo per la sua disponibilità e per la volontà di condividere con le imprese del viterbese le necessità che hanno portato a questa riforma e i suoi benefici. Sarà un'opportunità preziosa per tutti noi per comprendere meglio i cambiamenti in atto e per confrontarci su come sfruttare al meglio le nuove disposizioni per il bene delle nostre attività e della nazione”.

    Lo dichiara in una nota l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.

  • Jun 3, 2024 7:43:56 AM
    2024-06-03

    VITERBO - Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo organizza per il prossimo giovedì 13 giugno 2024 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar gratuito dedicato alla tematica dei prodotti cosmetici.

     

    L'evento, rivolto a PMI e professionisti del settore, sarà utile per mettere in contatto enti, istituzioni e aziende, offrendo stimoli e prospettive e per fare il punto su un settore che rappresenta oggi un comparto economico di rilievo per l'Italia. Nelle stime di chiusura del 2022 infatti, il valore del fatturato cosmetico nazionale supera i 13 miliardi di euro, registrando una crescita del 10,7% rispetto ai valori del 2021.

     

    Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, Francesco Gregorini della SICC Società italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche e Francesca Bernacchi di Cosmetica Italia. Sarà poi possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori.

     

    La partecipazione al webinar, tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 12 giugno 2024 http://lab-to.camcom.it/moduli/176/focus-nazionale-prodotti-cosmetici/

     

    Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all'evento online.

     

    Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell'Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-466 oppure all'indirizzo e-mail: [email protected].

  • Jun 3, 2024 7:13:14 AM
    2024-06-03

    CIVITA CASTELLANA - Domenica 2 giugno a Civita Castellana, in Viale Antonio Gramsci, si è svolta una manifestazione dedicata alla Festa della Repubblica italiana, a cui ha presenziato l’amministrazione comunale nella persona del vicesindaco Claudio Parroccini. La celebrazione è iniziata alle 9 e ha visto il contributo delle Forze dell’ordine, dai Carabinieri alla Polizia locale e forestale, e dei Marinai tra le associazioni combattentistiche. Hanno partecipato anche la Protezione Civile e il Comitato della Croce Rossa

    A portare avanti le istanze comunitarie della Carta costituzionale nazionale, oltre che della popolazione civitonica, c’era Ettore Muffo, presidente della sezione Anpi “Carla Capponi”. Colpisce, nell’istantanea dell’evento che ci ha sottoposto, il sapore dei veri valori che hanno fondato la nostra democrazia: “Insieme al 2 giugno – ha ricordato il presidente – ci sono stati due fatti importantissimi. Uno è stato il voto a suffragio universale, in cui per la prima volta hanno votato le donne e l’altro è l’elezione dell’assemblea costituente, dalla quale i costituenti, in 15 mesi, hanno realizzato la Costituzione. Nel mio intervento ho ricordato questi tre passaggi, partendo dal 25 aprile, perché senza il 25 aprile non ci sarebbe stato il 2 giugno e senza il 2 giugno non avremmo avuto la Costituzione”.

    Ha ribadito inoltre di aver avuto “esperienze recenti, in cui ho intervistato alcune persone, anche tra i giovani: molti di loro non avevano neppure letto la Costituzione. A me hanno insegnato che andava almeno letta, dopodiché, una volta che sono cresciuto, ho imparato che la Costituzione non è solo da leggere, ma bisogna anche studiarla”. Per quale motivo? “Bisogna rivendicarne l’applicazione – ha ripreso il presidente Anpi – e rispettarne i contenuti. Se non si conosce questo testo, come è possibile rivendicarne l’applicazione e rispettarne i contenuti?”. Una domanda che sa di Italia, di conquiste, di uomini e donne che non si sono piegati ai macigni delle incertezze e hanno assecondato il sogno, realizzandolo. Una domanda che sa di lealtà nella difesa di ciò che ci è proprio, per mantenersi coesi e proiettarsi sul bene.

  • Jun 3, 2024 6:08:27 AM
    2024-06-03

    TUSCANIA - Viene a mancare all’affetto dei suoi cari il giovanissimo Matteo Capotosto, che aveva solo 15 anni ed era ricoverato all’ospedale pediatrico “Bambino Gesù” a Palidoro. Il ragazzo si è spento sabato 1° giugno, lasciando affranta la popolazione di Tuscania.

    Scrive la Favl Cimini Viterbo: “In questo momento di grande dolore, vogliamo esprimere le nostre più sentite condoglianze e la nostra vicinanza, stringendo in un abbraccio il papà Antonio e lo zio Andrea”. Il cordoglio per la scomparsa del giovane è stato espresso attraverso diversi messaggi.

    Oggi si terranno i funerali alle 16,30 presso la chiesa di Santa Maria del Riposo. I famigliari del ragazzo non desiderano fiori, ma offerte a sostegno dell’associazione Alicenova.

  • Jun 3, 2024 5:33:13 AM
    2024-06-03

    TUSCANIA - Sulla Strada Tuscanese, verso l’ora di pranzo, un furgoncino di colore rosso è finito fuori strada scontrandosi con un camion, proveniente dal senso opposto di marcia. Le cause dell’incidente, verificatosi all’altezza del km 14, sono in corso di accertamento, ma potrebbero essere riconducibili al manto stradale scivoloso.

    L’uomo che guidava il furgoncino è rimasto gravemente ferito ed è stato soccorso dagli operatori del 118, per poi essere trasportato con l’eliambulanza e in codice rosso al Policlinico “Gemelli” di Roma. Non avrebbe invece riportato traumi il guidatore del camion, trattato sul posto. Sul luogo dello schianto anche la Polizia stradale.

    Non è stato l’unico sinistro della giornata: un’auto, pochi minuti prima, è uscita fuori dal perimetro stradale alla stessa altezza, cappottandosi sul campo che costeggia la carreggiata.

  • Jun 3, 2024 5:02:27 AM
    2024-06-03

    CIVITA CASTELLANA - Civita Castellana c’è per la Costituzione del nostro Paese, ma anche per presentare il contributo dell’Anpi alla riconquista di punti fermi che il tempo stravolge e che nulla deteriora: l’attivazione dell’associazione per la difesa delle leggi italiane si è fatta viva, nella data del 31 maggio, al fianco della forza di sindacati, partiti politici e organizzazioni. Oltre all’Associazione Nazionale dei Partigiani, sono iscritti al comitato l’ARCI, il PD, il PRC, il M5S, la CGIL (Cgil, Filctem, Spi), in rappresentanza dei pensionati e dei ceramisti, e la Uiltec Alto Lazio. Hanno aderito anche il sindacato studentesco Rete degli Studenti Medi e la rete NoBavaglio di Viterbo.

    L’evento si è tenuto in Corso Bruno Buozzi 21 presso la sala Pablo Neruda ed è iniziato alle 17,30. L’argomento, delicato e non maneggevole con disinvoltura, ha goduto della dissertazione della professoressa Giovanna Montella, che insegna Diritto pubblico alla “Sapienza” di Roma. Presenti anche l’ex sindaco Ermanno Santini, l’avvocato Francesco Romito e Fabio Galadini, esteta e volto di iniziative culturali.

    Ettore Muffo, presidente della sezione Anpi 'Carla Capponi', ha delineato un’accorta panoramica del tema principale su cui il Comitato si regge: “Tutti hanno sostenuto l’iniziativa di organizzarsi per impedire l’entrata di vigore di due leggi” – ha affermato – “di cui l’una è quella sul premierato, che vuole una sola persona al comando” del Governo nazionale e “l’altra è quella sull’autonomia differenziata. È emerso che entrambi i provvedimenti nei fatti entrerebbero in contrasto tra loro, perché quello sul premierato accentrerebbe i poteri e l’altro li decentrerebbe. Un’autonomia differenziata c’è già stata – ci informa il presidente – che è quella della riforma del Titolo V della Costituzione: riguarda la sanità. Abbiamo visto che ha portato a una dissoluzione del sistema sanitario nazionale”: uno sguardo lungimirante sul benessere dell’Italia, che sin dalla sua istituzione Anpi tutela sia nell’integrità delle radici storiche, sia nella disposizione all’attuazione di passaggi cruciali. Il corso delle vicende si ripete, ma può e deve farlo con gli ideali sulle spalle. “Qualora si arrivi al referendum – ha proseguito il presidente Muffo – i cittadini devono essere informati di cosa si sta parlando”.

    Si prevedono nuovi appuntamenti con il Comitato: non sono stati ancora calendarizzati, ma mirano a “definire un piano di azione e di interventi per coinvolgere i cittadini nello spirito del tema della discussione” e a “organizzarsi per un eventuale referendum che si farà quando arriveranno i tempi della discussione parlamentare: per approvare le riforme costituzionali c’è bisogno dell’approvazione dei due rami del Parlamento in maniera sistematica”. Non ci resta che continuare il cammino di chi ci ha preceduto, illuminando ogni traguardo e riportandolo nei nostri giorni.

  • Jun 2, 2024 4:02:19 PM
    2024-06-02

    BASSANO IN TEVERINA - 'Sincere congratulazioni alla nostra concittadina Anna Rita Dionisi, coordinatrice infermieristica del reparto di malattie infettive dell'ospedale Belcolle di Viterbo, che questa mattina è stata insignita dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine 'Al merito della Repubblica Italiana'.

    Si tratta, questa, di una delle massime onorificenze previste dalla nostra Repubblica: viene infatti conferita a chi si distingue nei confronti della Nazione con le proprie opere e lavoro.

    In prima linea nella lotta contro la pandemia, Anna Rita Dionisi si è infatti distinta per aver organizzato e gestito il reparto Malattie Infettive – Covid dell'ospedale Belcolle di Viterbo fin dai primissimi giorni dell'emergenza, quelli più bui e cupi.

    Non solo. Anna Rita Dionisi, in qualità di coordinatrice infermieristica, ha contribuito alla realizzazione di 14 posti letto di terapia subintensiva, di volta in volta occupati da pazienti in gravi condizioni. Ha inoltre collaborato con la direzione sanitaria per la stesura dei protocolli necessari alla gestione dell'emergenza, applicati su tutto il territorio provinciale, e contribuito a formare nuovi giovani professionisti sanitari.

    Ad Anna Rita Dionisi vanno dunque la riconoscenza e le congratulazioni di tutta la cittadinanza bassanese per aver contribuito a sconfiggere il Covid e a proteggere i cittadini della Tuscia'.

    Così ha parlato Alessandro Romoli, sindaco di Bassano in Teverina.

  • Jun 2, 2024 3:28:54 PM
    2024-06-02

    BOLSENA - Osservare il tramonto sul lago di Bolsena, degustando vini d'eccellenza e deliziando il palato con i sapori della buona tavola accompagnati dalle note di un concerto di musica classica.

    'Sunset Soirée' è il nuovo appuntamento enogastronomico di Voltumna Srls, in collaborazione con l'enotabacchera 'dal Biondo 1977' che propone per sabato 8 giugno, dalle 20, un'esperienza imperdibile per gli enoappassionati, nell'atmosfera magica di una sera d'inizio estate nella suggestiva cornice de Il Poderaccio Agri – Relais, in uno dei luoghi più belli della Tuscia, sulla via Francigena, nel tratto che unisce San Lorenzo Nuovo a Bolsena.

    Per l'occasione saranno presentati dal produttore Maurizio Doganierii i vini Fixus IGP 2021, Dai Dai Grande e Airi dell'Azienda agricola Doganieri Miyazaki, cantina di Vaiano, piccola frazione in Castiglione in Teverina. La cena degustazione sarà curata dall'Antica Norcineria Morelli. La prenotazione è obbligatoria per il numero limitato di posti.

    Si può scrivere all'email [email protected] o chiamare i numeri 328 8965009 – 320 2467716, per avere informazioni più dettagliate.

  • Jun 2, 2024 3:22:30 PM
    2024-06-02

    VITERBO - Si è svolta sabato 1° giugno 2024 a Cecchina (Roma) la finale regionale del Trofeo Estivo Decathlon Cup, manifestazione giovanile aperta alla partecipazione delle categorie Esordienti e Ragazzi/e.

    Presenti anche alcuni giovanissimi della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, guidati nell'occasione dal tecnico Gianpaolo Carletti che hanno ottenuto buoni risultati nelle gare in cui sono stati impegnati.

    Le cose migliori sono venute nel Lungo con Anna Bussolin a 3,96m., Alessandro Fabbretti a 4,32m., Marco Della Rosa a 4,15m. e Sofia Della Rosa a 3,01. Matteo Formica salta 1,15m. nell'alto, nei 600m. Gabriel Vecchietti corre in 1'52'45 e nel Vortex Sara Nicolardi lancia a 21,29m.

  • Jun 2, 2024 1:11:57 PM
    2024-06-02

    VITERBO - In un coro di 300 partecipanti, ospitato da una Viterbo unita nel perpetuare la storia, anche il 2 giugno 2024 ha fatto il suo corso, lanciando fruttuosi messaggi: nel 78° anniversario del referendum del 1946, quello che ha condotto l’Italia alla conquista della Repubblica, nulla è stato improvvisato.

    Sono arrivati in Piazza San Lorenzo la sindaca Chiara Frontini, che ha ribadito l’importanza dei “momenti di cui dobbiamo fare tesoro”, il Presidente dalla Commissione Ambiente del Parlamento Mauro Rotelli, il Presidente della Provincia Alessandro Romoli, il vescovo Orazio Francesco Piazza, il prefetto Gennaro Capo, il procuratore Paolo Auriemma e il questore Luigi Silipo alla sua prima uscita ufficiale. Per arricchire l’evento in una prospettiva di inclusività e animatezza ha presenziato anche Egisto Bianconi, commissario straordinario dell’Asl, insieme al Comitato della Croce Rossa Italiana del capoluogo. Nella grande affluenza alla mattinata, dedicata alla memoria storica del Paese, si sono distinte per importanza le Forze dell’ordine e diverse associazioni combattentistiche.

    L’iniziativa, che ha ripercorso le radici delle nostre istituzioni politiche, ha avuto luogo dalle 9,30 e si è protratta per un paio di ore. “Il 2 giugno 1946 partecipare era l’imperativo. Nella scrittura della nostra Costituzione – ha affermato la prima cittadina – la dimensione del singolo come tale e come membro di una comunità è inscritta nei princìpi fondamentali. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove svolge la sua personalità”: un rimando chiaro a un antico senso comunitario che non deve disgiungere i cittadini dal collettivo, ma che è in grado di preservarne caratteristiche ed esigenze.

    Romoli ha posto un interrogativo aperto, ben distante dall’essere retorico: “Noi oggi dobbiamo doverosamente chiederci cosa possiamo costruire, nel solco tracciato in quel 2 giugno 1946”. La soluzione arriva con “Dobbiamo difendere la Costituzione e le istituzioni repubblicane, rafforzarle, se possibile” e attraverso la costanza nella promozione della pace, “perché l’Italia ripudia e ripudierà sempre la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Un inno alla coesione, al benessere condiviso, al futuro e alla vita contemporanea della democrazia, che è la nostra bandiera.

    Alcune figure meritevoli sono state inoltre insignite di onorificenze dal Comune. Tra di essi il Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Federico Alfonso Lombardi, in carica a Viterbo dal 2016 al 2021, il Brigadiere Capo della Guardia di Finanza Franco Ballore, il Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Emanuele Politini, il Cavaliere al Merito Anna Rita Dionisi e il Presidente della Croce Rossa di Viterbo Cristina Bugiotti.

    Un giuramento di fedeltà ai valori dell’Italia di un tempo, quella rinata dalle macerie del Secondo conflitto mondiale, ha reso l’iniziativa in difesa della Patria viva, forte di un entusiasmo palpabile che il capoluogo di provincia sa attirare su di sé. Incoraggiare i successi dei figli per non dimenticare gli sforzi dei padri: questo il motivo chiave della manifestazione.

  • Jun 2, 2024 9:41:20 AM
    2024-06-02

    ACQUAPENDENTE - Il Museo Naturalistico del Fiore e Riserva Naturale Monte Rufeno e il Comune di Acquapendente, supporters del progetto europeo Natura 2000 “Life Lanner: la genetica LIFE18/NAT/IT/000720 az.E4”, ospiteranno Giovedì 6 Giugno un apposito convegno, presso il Casale Giardino, la casa ufficiale museale.

    Dopo i saluti istituzionali della Sindaca di Acquapendente e del Presidente della Riserva Naturale Monte Rufeno Alessandra Terrosi, previsti per le ore 16.00, si terranno gli interventi di Alessandro Pontuale (Commissario Monti Enti Cimini – capofila) e Gianluca Forti (Direttore del Museo del Fiore).

    Alle ore 16.30 inizieranno gli interventi pubblici. Giuseppe Puddu, responsabile del progetto Life Lanner, Regione Lazio – Lago di Vico, parlerà delle azioni realizzate. Luisa Garofalo (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana) tratterà i temi relativi all’analisi genetica nello studio della biodiversità, tra metodi ed applicazioni. Lorenzo Attili Istituto zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana parlerà dell’impiego del DNA nei reati a danno degli animali e nei progetti di conservazione della fauna selvatica.

    Si potranno consultare i seguenti siti per gli approfondimenti: www.lifelanner.eu /, www.facebook.com/lifellaner/, twitter.com/lifelanner, www.instagram.com/life.lanner/, https://t.me//lifelanner, [email protected].

    Il progetto LIFE Lanner si prefigge di incrementare la piccola popolazione di falco lanario (Falco biarmicus feldeggii) nel Lazio, prevenendo la sua sparizione e promuovento le condizioni per la dispersione degli individui.

    Le azioni di conservazione sono coerenti con quanto previsto nel Piano d'Azione Nazionale per il lanario. Inoltre, il progetto ha lo scopo di trasferire tecniche e metodologie ai colleghi di Malta, isola dove il lanario è stato storicamente presente. I principali obiettivi del progetto sono: 1) il captive breeding e le tecniche di hacking per rilasciare, nell'arco di più anni, un gran numero di giovani falchi lanari. I loro movimenti saranno monitorati via GPS. Diversi report indicano come il lanario sia sensibile all'inquinamento acustico provocato da attività come l'agricoltura. Con LIFE Lanner verranno rilasciati anche in aree con disturbo umano costante, affinché i giovani falchi diventino meno sensibili al disturbo antropico indiretto; 2) la messa in sicurezza delle linee elettriche presenti nelle aree di nidificazione; 3) la mappatura genetica degli individui presenti in Italia e Malta tra musei, zoo, allevamenti e centri di recupero. In particolare, Malta è un punto cruciale per il monitoraggio di un possibile scambio genetico tra Falco biarmicus feldeggii e la sottospecie nordafricana Falco biarmicus erlangeri. Perciò, è necessario migliorare lo standard operativo dei centri di recupero per poter raccogliere dati in maniera efficiente; 4) l'incremento della disponibilità di siti di nidificazione in zone poco disturbate dal falco pellegrino, e la salvaguardia di ambienti aperti per aiutare il foraggiamento dei lanari; e infine il monitoraggio e la protezione dal bracconaggio.

    Oggi questo problema si verifica principalmente in Sicilia, ma la Polizia Provinciale di Viterbo e i Guardiaparco seguiranno il fenomeno accuratamente. Il progetto implementa gli obiettivi della direttiva Uccelli, nonché di convenzioni internazionali e piani d'azione concernenti il lanario. Il progetto, nonostante le varie difficoltà esterne cui è andato incontro in questi anni, ha ottenuto alcuni risultati notevoli, in particolare per quanto riguarda attività mai svolte prima, come l’allevamento e la nascita di lanari in un centro pubblico, la caratterizzazione genetica della specie e la messa in sicurezza di oltre 200 tralicci elettrici per prevenire l’elettrocuzione. A ciò si aggiunge la riapertura di decine di ettari di pascoli tramite il decespugliamento per ricreare aree aperte per l’alimentazione dei lanari in natura.

    Tra i meriti del progetto c’è anche quello di aver portato a questa specie dimenticata l’attenzione necessaria, grazie alle attività divulgative e di comunicazione online e in presenza, ai confronti scientifici e al monitoraggio nazionale della specie realizzato nel 2023 e ha incrementato la conoscenza scientifica sulla specie, rimasta stagnante per anni. Risultati attesi e ottenuti, aggiornati al 22 Aprile 2024 a) Rilascio di 30-50 falchi lanari nel corso di cinque stagioni riproduttive, che siano giovani nati nel Centro Recupero Animali Selvatici della Riserva Lago di Vico o adulti acquistati da allevamenti specializzati (azione C2).

    Risultati ottenuti: dal 2020 rilascio di 11 giovani falchi (2 nati nel CRAS di Vico e gli altri in allevamenti) attraverso l’utilizzo di tecniche di hacking, che consente un inserimento in natura graduale dei falchi, tecnica migliorata negli ultimi due anni per garantire una migliore sopravvivenza. Due esemplari rilasciati vivono in natura e sono seguiti tramite GPS. Formazione di 3 coppie riproduttive, una nel 2024 e 2 nel 2023: 11 uova deposte presso il CRAS di Vico nei due anni, da cui sono nati 3 pulcini.

  • Jun 2, 2024 9:28:42 AM
    2024-06-02

    Riceviamo e pubblichiamo

    In piena organizzazione dell'evento “Francigena con gusto”, street food lungo la Via Francigena a partire da questa sera alle ore 20.00, arriva l’ordinanza N° 66 del Comune di Acquapendente contingibile ed urgente di divieto utilizzo dell’acqua del pubblico acquedotto comunale in alcune zone del capoluogo per concentrazione di arsenico ai limiti previsti dal Decreto Legislativo N° 31/2001 (fontane pubbliche Campo Boario e Via Cesare Battisti parametri arsenico in mcg/l rispettivamente 12,6 e 12,2).

     

    Tre i divieti principali connessi al consumo di acqua: 1) Uso per la cottura, la reidratazione e la ricostituzione di alimenti; 2) Preparazione di alimenti e bevande; 3) Divieto di impiego da parte delle imprese alimentari che dovranno attuare i necessari provvedimenti anche nell’ambito del piano di autocontrollo, affinchè l’acqua utilizzata per il lavaggio, la preparazione, la produzione ed il trattamento sia sicura e cioè non siano presenti al suo interno concentrazioni di arsenico in quantità superiore ai limiti di legge.

     

    Dalle ore 10 saranno posizionati tre autobotti per distribuzione di acqua potabile, presso la Piazza antistante l’Ospedale di Acquapendente, Piazza del Duomo e parcheggio del Campo Boario. Alle ore 16.00 proseguono in tutta tranquillità i preparativi degustazioni che inizieranno alle ore 20.00. Visto che la prima cittadina non ha emesso alcun atto di divieto che possa annullare “elementi vivande” in cui diventa fondamentale la presenza di acqua in fase di preparazione.

  • Jun 2, 2024 9:10:38 AM
    2024-06-02

    ACQUAPENDENTE - Gli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo Leonardo Da Vinci sono andati in visita al Comune di Acquapendente.

    Per la gioia della Dirigente Dottoressa Luciana Billi: “A conclusione dell’attività di Educazione Civica”, sottolinea, “svolta nel corso dell’anno scolastico gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Acquapendente hanno incontrato la sindaca Alessandra Terrosi, l’assessore nonché docente Mauro Bellavita e alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale dei Giovani. I bambini sono stati accolti nella sala consiliare del Comune dove hanno occupato le poltrone dei consiglieri, attorno a grandi tavoli disposti a ferro di cavallo.

    La sindaca ha spiegato loro, con semplicità, come è organizzato il suo lavoro insieme ai suoi assessori e consiglieri e collaboratori; ha raccontato la complessità delle procedure burocratiche e come è articolata la giornata tipo di un sindaco, facendo capire agli alunni quanto è complesso, e a volte difficile, il compito di prendere decisioni e scegliere quali sono le cose più importanti sulle quali intervenire.

    I giovani alunni hanno soddisfatto la loro curiosità, ponendole svariate domande. I ragazzi del Consiglio dei Giovani hanno poi ribadito l’importanza del coinvolgimento attivo delle giovani generazioni alla vita della comunità. Al termine gli alunni hanno potuto visitare i vari uffici e sono rimasti affascinati dai registri dell’Ufficio Anagrafe. Le insegnanti e i bambini ringraziano la Sindaca, l’Assessore e i ragazzi per la disponibilità, l’accoglienza, la gentilezza e la competenza dimostrate. I bambini di oggi saranno i cittadini del domani!

  • Jun 2, 2024 8:47:52 AM
    2024-06-02

    SORIANO NEL CIMINO - La scuola secondaria di primo grado 'Monaci' di Soriano nel Cimino, nell'ambito della Notte bianca della legalità ha avuto l'onore di ospitare la dottoressa Caterina Chinnici. Europarlamentare, magistrato, figlia di Rocco Chinnici fondatore del pool antimafia, ma soprattutto una donna, che in un racconto di circa due ore ha analizzato, tra aneddoti personali e fatti di cronaca, gli ultimi sessant'anni di storia, partendo dal 1965, quando otto donne vinsero il concorso da magistrato.

    Premettendo che nella sua famiglia si veniva apprezzati per il proprio valore, senza distinzioni di genere, così come le hanno insegnato ha intrapreso il suo cammino con 'schiena dritta, testa alta, ma soprattutto impegno', conscia delle rinunce che le donne fanno per una giusta causa, per un impegno civile che profondamente sentono: lei per prima.

    Cresciuta in una famiglia in cui l'impegno era un cardine fondamentale, negli anni delle stragi in centro città, con un padre nel mirino della mafia, ma con una madre che è sempre riuscita a mantenere una serenità domestica, anche dopo l'attentato. Cresciuta con un 'patrimonio affettivo' importante, non solo per avere come padre Rocco Chinnici, ma aver avuto sempre in casa i suoi più cari e stretti collaboratori, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, da cui molto ha imparato, come il 'metodo di lavoro' nel seguire gli assegni per i traffici degli arricchimenti illeciti e il 'lavoro di squadra' affinché la rete si stringesse attorno a tutti coloro che affrontarono poi il maxiprocesso dal 1986 al 1992.

    Cresciuta con un padre che aveva fiducia nelle nuove generazioni e che iniziò ad andare nelle scuole per spiegare che solo la cultura rende liberi e non i soldi facili di 'cosa nostra'. Cosciente che qualcosa stesse cambiando, specie dopo l'assassinio del generale Dalla Chiesa, con un padre divenuto 'uomo di tutela' e la consapevolezza che la mafia lo avrebbe colpito, con tutta la sua simbologia.

    Cosciente che il ruolo delle donne in politica abbia un taglio diverso, grazie all'empatia, alla capacità di assumere responsabilità e di risolvere problemi, ha esposto le motivazioni che l'hanno portata alla candidatura per il parlamento europeo, affinché le conoscenze fin qui acquisite possano essere utili alla creazione di norme anticorruzione e antiriciclaggio, perché la mafia, checché se ne dica, non è solo un fenomeno italiano.

    Gli interventi, a fine conferenza, del presidente della Provincia Alessandro Romoli, del consigliere regionale Enrico Panunzi, dell'assessore alla Cultura Rachele Chiani e della responsabile per le politiche sociali Coop Tirreno, hanno avvalorato quanto esposto dall'onorevole Chinnici.

    Presenti, oltre alle cariche istituzionali sopra citate, il questore di Viterbo Luigi Silipo, il maggiore Felice Bucalo dell'arma dei carabinieri, il comandante della polizia municipale Antonio Presutti, i comandanti dell'arma e i sindaci dei comuni di Soriano, Bomarzo, Gallese e Vasanello, il gruppo volontari Anps di Viterbo, il luogotenente C.S. Paolo Lonero. La dirigente Emilia Conti ha ricordato e ringraziato anche l'ex questore di Viterbo, Fausto Vinci per aver preso contatti con l'onorevole Chinnici.

    Prima dell’incontro con Caterina Chinnici, nel pomeriggio, la Notte bianca della legalità dell’istituto comprensivo 'Monaci' di Soriano nel Cimino ha stupito per la creatività profusa negli elaborati dei ragazzi delle scuole secondarie e primarie, ma anche di tutte le sezioni dell’infanzia di Soriano, Bassano in Teverina, Bomarzo, Gallese e Vasanello.

    I “Ritratti di donne”, tema della manifestazione, hanno analizzato ed esaltato ogni aspetto della vita, della cultura, della scienza e dell'arte attraverso l'universo femminile, con elaborati di differenti generi, in parte di denuncia, ma soprattutto di speranza.

    Ecco così snodarsi, un fotogramma dopo l'altro, una pellicola che percorre ogni corridoio dei cinque piani della scuola secondaria, fino ad incontrare il Muro della felicità, con mattoni/post-it su cui annotare un momento di pura serenità, ma ad ogni piano nelle aule c'è un aspetto diversamente curato, come l'installazione che racconta il faticoso percorso delle donne nel dopoguerra, come fiori recisi che hanno resistito e raggiunto il diritto al voto, la leggenda delle mille gru, le avveniristiche creazioni di moda con materiali inusuali, le donne della scienza e della tecnica con le loro scoperte e i Nobel negati, donne appese a un filo del destino, pubblico o privato che sia, che le ha rese vittime innocenti di una rete di violenze, rivisitazioni di famosi dipinti femminili con la palese denuncia dei soprusi subiti e tanto, tanto altro, fino a raggiungere l'ultimo piano, con l'immagine della Nike di Samotracia, che seppur acefala e senza braccia, elegantemente si erge a simbolo di Vittoria, sperando diventi per tutti gli adolescenti, che troppo spesso si sentono imperfetti o inadeguati, simbolo della propria meravigliosa unicità.

    Non resta che darci appuntamento alla nona edizione della Notte bianca della legalità.

  • Jun 2, 2024 7:52:54 AM
    2024-06-02

    VITERBO - Grandissima mobilitazione di militanti e sostenitori di Fratelli d’Italia dalla provincia di Viterbo per il comizio di Giorgia Meloni che si è svolto oggi a Piazza del Popolo a Roma.

    In occasione dell’unico appuntamento elettorale per il Presidente del Consiglio, dalla Tuscia si sono mobilitate oltre 200 persone, la maggior parte delle quali partite con tre autobus rispettivamente da Viterbo, Orte e da Tarquinia.

    Un grande entusiasmo per una splendida manifestazione che ha visto la presenza sul palco dei candidati a sindaco di Fratelli D’Italia nelle principali città italiane per le prossime elezioni amministrative, degli eurodeputati Carlo Fidanza e Nicola Procaccini, dei capigruppo alla Camera e al Senato Tommaso Foti e Lucio Malan.

    Nel suo intervento, Giorgia Meloni ha ricordato che, come promesso, ha svolto questa campagna elettorale senza togliere neanche un minuto al suo lavoro a capo del Governo.

    Ancora una volta, ha sottolineato l’importanza di questo momento per l’Italia, che ha l’occasione di rafforzare ancor di più la sua posizione all’interno dell’Unione Europea formando una maggioranza di centrodestra.

    L’obiettivo è quello di costruire un’Europa nuova, che non metta in competizione gli Stati nazionali ma che anzi ne valorizzi le specificità.

  • Jun 2, 2024 7:40:41 AM
    2024-06-02

    Riceviamo e pubblichiamo

     

    La lista civica 'FARE per CASTIGLIONE', guidata dal candidato sindaco Mario Melillo, ha promosso un'importante iniziativa nelle piazze del paese a sostegno della gestione comunale del servizio idrico.

     

    Tutta la mattina, prima in Piazza Maggiore e poi in Piazza della Repubblica a Castiglione in Teverina, i candidati consiglieri e i loro sostenitori hanno distribuito gratuitamente assieme al programma elettorale delle bottigliette d'acqua con lo slogan 'L'acqua è di tutti' riportato sull'etichetta.

     

    L'idea è stata quella di fornire un simbolico 'kit di sopravvivenza' per i castiglionesi – spiegano dal comitato elettorale – perché in caso di vittoria degli altri candidati, che hanno già governato il Comune senza risolvere il problema dell'acqua, c'è la certezza che un bene fondamentale come l'acqua passi ai costi esorbitanti della Talete Spa e a quel punto, la nostra bottiglietta gratuita, diventerà simbolicamente un bene molto prezioso.

     

    L'iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sul tema della gestione del servizio idrico (punto centrale del programma elettorale) esprimendo una ferma opposizione alla cessione del servizio a Talete SPA. 'FARE per CASTIGLIONE' sostiene che l'acqua debba rimanere una risorsa gestita direttamente dal comune, garantendo così non solo la qualità del servizio, ma anche il contenimento dei costi per i cittadini.

     

    'La gestione diretta del servizio idrico da parte del comune è fondamentale per evitare aumenti indiscriminati dei prezzi al contatore, che sicuramente avverrebbero con la cessione a Talete SPA – ha dichiarato il candidato Sindaco Mario Melillo – il nostro impegno è quello di prendere tutte le misure consentite dalla legge per tutelare i diritti dei cittadini e preservare la gestione comunale dell'acqua.'

     

    La lista 'FARE per CASTIGLIONE' si impegna chiaramente nel suo programma a perseguire tutte le possibili azioni legali e le iniziative popolari, anche di alto profilo e in collaborazione con i comuni limitrofi, per mantenere l'acqua nella disponibilità del Comune.

     

    Votando la lista civica 'FARE per CASTIGLIONE', i cittadini possono essere certi che il loro interesse sarà sempre al primo posto e che tuteleremo l'acqua pubblica gestita dal comune per tutelare diritti e risorse economiche dei castiglionesi.

  • Jun 2, 2024 7:25:15 AM
    2024-06-02

    BAGNAIA - Villa Lante di Bagnaia e Palazzo Farnese di Caprarola saranno visitabili domenica 2 giugno, con ingresso gratuito, su iniziativa del MiBACT.

    Una domenica con ingresso libero da non perdere per visitare Villa Lante, il meraviglioso parco con i suoi giardini all'italiana, le sue bellissime fontane e le due bellissime palazzine Gambara e Montalto.

    Potremo così ammirare uno dei più famosi giardini italiani manieristici del XVI secolo.

    Ideata da Jacopo Barozzi da Vignola, la sua costruzione cominciò nel 1511 ma fu portata a termine intorno al 1566 su commissione del cardinale Gianfrancesco Gambara. Tuttavia la villa non ha acquisito questo nome se non quando, nel XVII secolo, passò nelle mani di Ippolito Lante Montefeltro della Rovere.

    Villa Lante si compone di due palazzine, pressoché identiche, anche se costruite da proprietari diversi in differenti periodi. Fu il cardinale Gianfrancesco Gambara a dare il proprio nome alla prima. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1587, gli successe il nipote di papa Sisto V, il cardinale Alessandro Peretti di Montalto, che completò il progetto e costruì la seconda.

    I giardini costituiscono l'attrazione principale di Villa Lante, con i loro spettacolari giochi d'acqua, cascate e fontane.

    Entrando dall'arco bugnato dell'entrata principale, ci si ritrova in un quadrato, perfettamente regolare dove il bosso è plasmato e modellato a formare motivi decorativi che circondano piccole fontane e sculture. Il tratto più caratteristico di questo parterre è la complessa fontana posta al suo centro, formata da quattro bacini, separati da cammini transennati, con i parapetti decorati con pigne di pietra ed urne decorative che intersecano l'acqua. Nel cuore del complesso, un bacino centrale contiene la celebre Fontana dei Mori del Giambologna.

    Sopra il parterre principale il visitatore può inerpicarsi attraverso querce, lecci e platani, scorgendo fontane e sculture che si aprono attraverso inaspettati scorci. Si arriva quindi al primo dei giardini a terrazza ascendenti: qui, alloggiata tra due scalinate in pietra, vi è la Fontana dei Lumini, una fontana circolare a gradini. Su una terrazza successiva vi è un enorme tavolo di pietra con acqua che scorre nel suo centro. In questo posto, il cardinal Gambara intratteneva i suoi ospiti.

    Al di sopra vi è la quarta terrazza, contenente la catena d'acqua, elemento che il Vignola aggiunse a molti giardini del XVI secolo. Visibile anche a Villa Farnese e Villa d'Este, questo ruscelletto scende in cascata al centro dei gradini per concludersi in fondo alla terrazza. Al livello superiore vi sono ancora fontane, grottini, e due piccoli casini che, come i loro omologhi più grandi sulla terrazza inferiore, hanno un disegno particolare, probabilmente anch'esso del Vignola, con logge aperte sorrette da colonne di ordine ionico. Esse reggono il nome del cardinale Gambara scolpito sulla cornice. Uno dei casini dà accesso a un piccolo giardino segreto di siepi e topiarie.

     

    Per quanto riguarda lo spettacolare Palazzo Farnese di Caprarola ricordiamo che inizialmente doveva avere caratteristiche difensive, e il progetto per una residenza fortificata venne affidato ad Antonio da Sangallo il Giovane dal cardinale Alessandro Farnese il Vecchio. 

    I lavori iniziarono nel 1530, ma furono sospesi nel 1546 a causa della morte del Sangallo.

    Il cardinale Alessandro il Giovane, insediatosi a sua volta a Caprarola, volle riprendere il progetto del nonno ed affidò il cantiere al Vignola che modificò radicalmente il progetto originale. La costruzione, pur mantenendo la pianta pentagonale dell'originaria fortificazione, venne trasformata in un imponente palazzo rinascimentale, che divenne poi la residenza estiva del cardinale e della sua corte.

    Alla villa è annesso uno splendido giardino tardo-rinascimentale, realizzato attraverso un sistema di terrazzamenti collegati dal Vignola con la residenza attraverso dei ponti.

     

  • Jun 2, 2024 7:11:28 AM
    2024-06-02

    MONTEFIASCONE - A Montefiascone i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia hanno sanzionato un cittadino moldavo per aver causato incautamente un incendio durante la notte del fine settimana.

    Nello specifico una pattuglia del servizio di pronto intervento è intervenuta, a seguito di segnalazione da parte di alcuni cittadini al 112, presso il lungolago in località Monte Rotondo in prossimità di un noto ristorante, in quanto veniva segnalato un incendio di una porzione di un canneto.

    Gli operanti hanno accertato che un soggetto ignoto, già allontanatosi dal luogo, si era liberato incautamente di un mozzicone di sigaretta ancora ardente che, a contatto con degli arbusti, aveva innescato l'incendio in questione. Gli accertamenti dei militari hanno permesso loro di individuare ed identificare il responsabile, un cittadino moldavo di 32 anni, che come detto è stato colpito da una sanzione amministrativa.

    Si raccolgono quindi i frutti della sempre maggiore sinergia tra il Comando Provinciale Carabinieri di Viterbo ed il Comune di Montefiascone, con la Compagnia Carabinieri e la Polizia Locale falisca che collaborano attivamente e in modo sempre più sistematico al fine di rendere più incisiva l’opera di controllo sull’osservanza delle disposizioni comunali, ricomprese tra l’altro nel regolamento di polizia urbana, volte al contrasto di tutte quelle condotte illecite che minano la civile convivenza ed il decoro urbano.

    L’intento è quello di dare maggiore seguito alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini che lamentano un evidente diffondersi di condotte incivili e irrispettose del territorio e della comunità, implementando ulteriormente la sinergia tra le due istituzioni al fine di promuovere l’ordinata e civile convivenza, garantire la sicurezza dei cittadini, tutelare il decoroso svolgimento della vita cittadina, l’integrità del pubblico demanio comunale, l’ambiente e il benessere animale.

  • Jun 2, 2024 6:53:34 AM
    2024-06-02

    SORIANO NEL CIMINO - “Un grande piacere aver partecipato alla presentazione del progetto di restauro di palazzo Chigi Albani, avvenuta ieri a Soriano nel Cimino, organizzata dal Sindaco Roberto Camilli, moderata dal vicesindaco Rachele Chiani, con gli interventi dell’architetto Margherita Eichberg, soprintendente per Viterbo e Etruria meridionale, dei funzionari della Soprintendenza dei Beni Culturali e del responsabile dell’ufficio tecnico di Soriano nel Cimino.

    Il recupero di palazzo Chigi Albani è frutto di una visione d’insieme e del lavoro svolto dall’amministrazione comunale, che nella sua valorizzazione ha investito 500 mila euro, e della soprintendenza, che ha messo a disposizione 1.3 milioni di euro per il suo consolidamento.

    A questi finanziamenti vanno aggiunti i 5 milioni di euro provenienti dal Ministero della Cultura, grazie al Ministro Sangiuliano che ha inserito il palazzo nell’ambito del “piano strategico beni culturali”.

    La valorizzazione e la promozione di palazzo Chigi Albani è un grande risultato per il nostro territorio, che sempre più si caratterizza per le sue bellezze storiche e architettoniche.

    Un ringraziamento particolare va all’architetto Eichberg. La collaborazione con la soprintendenza è un elemento fondamentale per riconoscere evalorizzare i beni e i luoghi storici della provincia di Viterbo

    Così ha affermato in una nota l'On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.

  • Jun 3, 2024 5:02:12 AM
    2024-06-03

    VITERBO - La delibera sul debito fuori da 1222 euro sarà rivotata nella seduta del consiglio comunale del 13 giugno.

    Il presidente dell'assise, Marco Ciorba, ha ribaltato infatti l’interpretazione al regolamento comunale  data dal segretario che aveva conteggiando il sindaco nel numero legale ai fini dell'approvazione della delibera stessa.

    La minoranza sul caso aveva presentato una lettera esposto, inviata per conoscenza anche alla Corte dei conti e al prefetto, dove sosteneva che il debito era stato riconosciuto senza il numero legale, in quanto in aula, al momento del voto, erano presenti solo 16 consiglieri mentre il quorum era 17, quorum che si raggiungeva conteggiando anche il sindaco.

    Recependo la tesi dell'opposizione, Ciorba ha comunicato che: ''ripristinando su base interpretativa l'articolo 47 del regolamento comunale, riproporremo la votazione per la convalida della delibera nel prossimo consiglio''.

    Una decisione che ha incassato l'apprezzamento dell'opposizione.

  • Jun 2, 2024 6:46:13 AM
    2024-06-02

    VITERBO - La città dei Papi si è tinta con i colori dell'arcobaleno in nome della difesa dei diritti qeer e trans. Ieri pomeriggio è andato il scena per le vie del centro il Tuscia Pride che ha richiamato un migliaio di persone.

    Un serpentone colorato si è snodato da Porta Romana, via Garibaldi, via Cavour, piazza del Comune, ha proseguito per via Roma, Corso Italia, piazza Verdi, via Marconi, il Sacrario per poi risalire per via San Giovanni Decollato, piazza della Trinità, via Maria Santissima Liberatrice, piazza San Faustino e arrivare in piazza Sallupara dove il concerto live di band locali e Djset ha concluso l'evento.

    Ad aprire il corteo uno striscione con su scritto: ''Feroce pe' davvero''. A svettare lungo il fiume di partecipanti le bandiere arcobaleno, quelle dell'Arcigay, della Rete degli studenti medi, dei Giovani democratici e della Palestina.

    Nel corteo insieme a presidente e vice presidente del Tuscia Pride Giancarlo Mazza e Mirko Giuggiolini, anche l'ex allenatrice della Viterbese, Letizia Morace, la consigliera regionale Pd Marta Bonafoni, la senatrice M5s Alessandra Maiorino, il coordinatore provinciale M5s, Massimo Erbetti, la segretaria provinciale del Pd Manuela Benedetti, gli assessori comunali Alfonso Antoniozzi, Elena Angiani ed Emanuele Aronne, i consiglieri comunali Maria Rita De Alexandris, Alessandra Croci, Francesco Buzzi, Alessandra Troncarelli e Francesca Sanna.

    CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA FOTOGALLERY

  • Jun 2, 2024 6:45:30 AM
    2024-06-02

    VIGNANELLO - E' stata sottoposta a un intervento chirurgico e ora è in coma farmacologico la bambina di 11 anni investita venerdì sera a Vignanello in via del Castagni, nella zona di Talano.

    Secondo una prima ricostruzione, la ragazzina stava attraversando la strada, diretta verso uno spazio utilizzato come pista di pattinaggio, quando è stata travolta da una Fiat Panda condotta da una ragazza.

    Sebbene la velocità non fosse sostenuta, pare che l'impatto sia stato comunque violento. La bambina ha riportato la frattura del bacino e un trauma cranico.

    Soccorsa dai sanitari del 118, è stata trasportata al Gemelli in eliambulanza. Qui, come detto, è stata operata. I medici ora la tengono in coma farmacologico pare per il trauma cranico che ha riportato. La prognosi è riservata.

  • Jun 1, 2024 8:53:21 PM
    2024-06-01

    CAPODIMONTE - Una donna di 77 anni è morta oggi pomeriggio in un incidente stradale tra Capodimonte e Valentano. Era alla guida di un'auto che, per cause in corso d'accertamento, è finita fuori strada L'incidente autonomo è avvenuto al chilometro 18 in direzione Valentano. La macchina, dopo essere andata fuori strada, è finita in una cunetta.

    Nonostante i tentativi di rianimazione da parte del 118 e l'intervento dell'eliambulanza, per la donna non c'è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri.

  • Jun 1, 2024 8:45:11 PM
    2024-06-01

    MONTEFIASCONE - Cinque persone sono rimaste ferite in un incidente stradale che si è verificato oggi pomeriggio sulla Commenda all'altezza del ristorante omonimo, nel territorio comunale di Montefiascone. Una di loro, la più grave, è stata trasportata in eliambulanza al Gemelli di Roma.

    Stando a una prima ricostruzione un uomo che era alla guida di un'auto si è scontrato frontalmente con un'altra vettura su cui viaggiavano quattro persone.

    L'impatto è stato così violento che una delle due auto è finita contro un muro, l'altra si è ribaltata, si è messa su un fianco ed è finita fuoristrada.

    Tutti gli occupanti sono rimasti feriti. Alcuni sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco. Il più grave, come detto, è stato elitrasportato in ospedale. Sul posto oltre al 118 anche i carabinieri di Montefiascone per i rilievi del caso.

  • Jun 3, 2024 5:01:35 AM
    2024-06-03

    ARLENA DI CASTRO - La società titolare del progetto della discarica di rifiuti marini ad Arlena di Castro, Med Sea Litter, annuncia il ricorso dopo la bocciatura del Tar Lazio.

    Il tutto è stato messo in luce in una lunga nota dell’amministratore della Med Sea Litter, Valeria Grani, che evidenza con il Tar abbia deciso di accogliere le ragioni dei ricorrenti esclusivamente sul tema vincolo paesaggistico sopravvenuto. Come specifica la Grani, c’erano solo due azioni che si potevano compiere: “Oggi avremmo avuto due strade da percorrere, andare direttamente ad una azione risarcitoria dei danni subiti facendo gravare sulla collettività un risarcimento milionario, oltre alla perdita di un’infrastruttura strategica per il sistema paese che in qualità di Progetto Faro rientra nelle buone pratiche della gestione dei rifiuti, oppure impugnare al Consiglio di Stato il pronunciamento del Tar che rispettiamo ma non condividiamo: abbiamo scelto l’impugnazione perché siamo certi del pieno e ossequioso rispetto delle norme in tutto l’iter che ha portato all’autorizzazione”.

    Nella nota l’amministratrice ripercorre la vicenda, andando a mettere in evidenza la tipologia dei rifiuti ricevibili in impianto: “ome si può ben riscontrare dalla determina di Via non si potranno ricevere rifiuti speciali pericolosi, rifiuti urbani, fanghi, forsu, bensì esclusivamente frazioni secche come disciplinato dal decreto salva mare e scarti ad alto contenuto plastico, in linea con il bando Pnrr in cui il nostro progetto è stato inserito come

    Progetto Faro per la creazione di un Plastic Hub, quindi in nessuna competizione, sovrapposizione e contrasto con i gestori del sistema dei rifiuti urbani e dei rifiuti pericolosi”.

  • Jun 1, 2024 2:16:01 PM
    2024-06-01

    VITERBO - 'Saranno stabilizzati 148 precari in servizio presso l'Asl di Viterbo come da delibera approvata dalla direzione strategica. Il provvedimento fa seguito al piano delle assunzioni deciso dalla Giunta regionale l'8 maggio scorso e che nell' Asl di Viterbo prevede il reclutamento di oltre 700 operatori fra nuovi assunti e stabilizzati. Ringraziamo il commissario straordinario Egisto Bianconi per aver avviato celermente le procedure necessarie per dare finalmente stabilità al personale precario e aver cosi avviato l'iter che porterà nel biennio 2024/2025 a dotare la nostra Asl delle necessarie coperture di organico, utili a superare le criticità e garantire servizi sempre più efficienti. La politica della Giunta Rocca è infatti quella di rilanciare la sanità, sia con gli interventi strutturali che con la valorizzazione delle risorse umane, e investendo concretamente, e come mai avvenuto in precedenza, sul personale. Un'inversione di tendenza che sta premiando in termini di miglioramento e maggiore qualità dei servizi sanitari. Avanti così'.

     

    Così in una nota il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il consigliere regionale Giulio Menegali Zelli.

  • Jun 1, 2024 2:11:44 PM
    2024-06-01

    TARQUINIA - Prosegue l'attenzione della Ermes WiFi Soluzioni Internet di Giancarlo Milione sui principali appuntamenti a carattere religioso che si svolgono a Tarquinia. Dopo gli eventi legati ai riti della settimana di Pasqua e alla Madonna di Valverde, patrona della Città, una nuova diretta streaming è prevista per Domenica 2 Giugno in occasione della Processione del Corpus Domini. Questa percorrerà il tradizionale e suggestivo Tappeto Floreale che dalla Cattedrale dei Santi Margherita e Martino si snoderà lungo Corso Vittorio Emanuele fino ad arrivare in Piazza del Comune (Giacomo Matteotti).

     

    La Processione, con la partecipazione del Corpo Bandistico “Giacomo Setaccioli”, avrà inizio al termine della Celebrazione Ecauristica presieduta in Duomo dal Vescovo Gianrico Ruzza e animata dalla Cappella Musicale diretta da Walter Rosatini.

     

    La trasmissione con inizio alle ore 10,30 sarà irradiata, con la collaborazione dell'Associazione Culturale Oltrepensiero, dagli Studi Tv della Ermes WiFi presso il Centro Commerciale Top16 sul Canale YouTube del Provider fornitore, nella fascia costiera dell'Alto Lazio, di servizi per la connessione internet anche tramite Fibra Ottica, al seguente indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=rvzRezW09AA

     

    Nel corso del programma ampio spazio sarà riservato anche alla “Notte dei Fiori” promossa dal Comune di Tarquinia e dalla Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia con il patrocinio della Regione Lazio. Una notte di fede e di festa, quella di Sabato 1° Giugno, che culminerà nella celebrazione del Corpus Domini e vedrà impegnati quattordici gruppi infioratori composti in gran parte da giovani che realizzeranno altrettanti quadri e mosaici stradali composti da un manto di petali colorati disposti ad arte a raffigurare soggetti religiosi.

     

  • Jun 1, 2024 1:52:51 PM
    2024-06-01

    BOLSENA - Nella mattinata odierna presso l’Auditorium Comunale sito in Piazza Giacomo Matteotti del Comune di Bolsena (VT), nell’ambito delle iniziative in occasione del 250° Anniversario di Fondazione del Corpo ed in concomitanza con la Processione del “Corpus Domini” organizzata ogni anno in quella località, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione di una composizione floreale di ampie dimensioni raffigurante l’immagine di San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza che rimarrà esposta al pubblico sino al giorno 03 giugno. Ne potranno fruire i molti turisti e visitatori che converranno nella nota località in occasione di detto storico evento.

    L’effige è stata benedetta dal Vicario Generale del Vescovo di Orvieto, Don Stefano Puri.

    La stessa effige è stata scelta in occasione della ricorrenza del novantesimo anno di designazione di San Matteo quale Patrono della Guardia di Finanza, da parte del Cardinale Eugenio Pacelli futuro Papa Pio XII legato al territorio del lago di Bolsena. Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale di Bolsena e soprattutto dell’opera dei “Maestri Infioratori” che hanno lavorato con passione nelle serate antecedenti, è stato possibile inserire tra le varie immagini floreali anche quella inaugurata che sarà la sola visibile per più giorni.

    La ricorrenza del “miracolo eucaristico” avvenuta nel 1263 è molto sentita dai fedeli di Bolsena e di Orvieto.

    Quest’anno la festa del Corpus Domini ricade proprio il 2 giugno in cui è prevista la solenne processione sul tradizionale percorso ricoperto interamente da artistiche infiorate.

    Il Sindaco di Bolsena Dott. Paolo Dottarelli e il Colonnello Carlo Pasquali, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Viterbo, hanno ringraziato Sua Eccellenza il Prefetto di Viterbo Dott. Gennaro Capo e tutte le massime Autorità civili, militari e religiose della provincia, nonché tutti i cittadini intervenuti nella significativa inaugurazione.

  • Jun 1, 2024 1:44:40 PM
    2024-06-01

    VITERBO - Nell’ambito della costante attività preventiva svolta dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dei comportamenti violenti, il Questore di Viterbo, a seguito di una minuziosa istruttoria curata dalla Divisione Polizia Anticrimine, ha adottato il provvedimento dell’Ammonimento nei confronti di un trentatreenne viterbese.

    L’uomo negli ultimi tempi si era reso protagonista di frequenti atteggiamenti prevaricatori e vessatori nonché di vere e proprie violenze nei confronti della ex, ripetuti in crescendo di gravità, tanto da costringere la donna a presentare una denuncia querela nei sui confronti a seguito della quale lo stesso veniva deferito in stato di libertà per maltrattamenti in famiglia e sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dall parte offesa e dai suoi famigliari.

    Ciononostante, nei giorni scorsi l’uomo aggrediva entrambi i genitori della ex che si vedevano costretti a ricorrere alle cure mediche presso il pronto soccorso dell’ospedale di Viterbo, ove venivano giudicati guaribili, rispettivamente, con prognosi di giorni sette e tre.

    Alla luce di quanto sopra l’uomo veniva denunciato dalla Squadra Volante intervenuta nell’occorso e, considerata l’urgenza finalizzata a far cessare immediatamente i comportamenti violenti, gli uomini della Polizia di Stato della Divisione Anticrimine lo sottoponevano alla misura di prevenzione dell’Ammonimento.

    In virtù delle recenti modifiche apportate alla normativa vigente, qualora il soggetto ammonito reiteri la condotta sarà possibile procedere anche d’ufficio con una denuncia all’Autorità giudiziaria, anche nel caso in cui la persona offesa fosse diversa da quella per la cui tutela è stato adottato il provvedimento.

    L’interessato non potrà chiedere la revoca dell’Ammonimento prima che siano decorsi tre anni dalla sua emissione senza ulteriori recidive ed aver dimostrato di aver preso parte ad appositi corsi riabilitativi tenuti da associazioni con le quali la Questura ha stipulato un protocollo operativo denominato “Zeus”, che comprende percorsi di riflessione sulle condotte moleste, come ad esempio il controllo e la gestione della rabbia.

  • Jun 1, 2024 1:30:29 PM
    2024-06-01

    VITERBO - Nella giornata di ieri, la Direzione strategica della Asl ha approvato la delibera con la quale si indicono e si approvano gli avvisi per la stabilizzazione di 148 unità del personale precario del comparto in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.

    Il provvedimento riguarda 91 infermieri, 1 ortottista, 41 operatori socio sanitari, 13 tecnici sanitari di laboratorio biomedico, 1 tecnico sanitario di laboratorio biomedico, 1 collaboratore tecnico professionale. La delibera è stata adottata in esecuzione del piano assunzionale regionale che interesserà le aziende sanitarie e ospedaliere laziali, come autorizzato lo scorso 8 maggio dalla Regione Lazio.

    Un piano che, per la Asl di Viterbo, per il biennio 2024/25 prevede l'assunzione a tempo indeterminato di 546 nuovi professionisti della sanità, tra personale della dirigenza e del comparto, e 161 stabilizzazioni, per un totale quindi di 707 unità di personale.

    La delibera di ieri fa seguito a due provvedimenti analoghi che, nei giorni scorsi, la Asl di Viterbo ha approvato per la stabilizzazione di 8 dirigenti medici. Nello specifico: 3 chirurghi vascolari, 3 chirurghi generali, 1 farmacista e 1 psicologo. Atti già trasmessi alla Regione Lazio e prossimi alla pubblicazione sul Bollettino ufficiale regionale e, per estratto, sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Al termine dell'iter, lo stesso che verrà adottato per le stabilizzazioni del comparto approvate ieri, sarà possibile svolgere finalmente le selezioni.

    'A seguito dell'importante determinazione assunta dalla Regione Lazio – spiega il commissario straordinario della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi –, con il contributo degli uffici aziendali, abbiamo voluto procedere speditamente adottando il giusto provvedimento amministrativo che condurrà alla stabilizzazione di 148 unità di personale del comparto e che consentirà l'uscita dalla precarietà lavorativa di molti professionisti presenti in azienda, aggiungendo un altro tassello che conduce al superamento delle criticità esistenti e, quindi, al potenziamento del nostro sistema sanitario. Sempre coerentemente con il recente piano approvato dalla Regione, la Asl di Viterbo, in queste settimane, ha iniziato a svolgere alcune delle procedure concorsuali autorizzate che riguardano l'assunzione a tempo indeterminato delle nuove unità di personale della dirigenza e del comparto. Contiamo di procedere speditamente, in merito a quanto contenuto nel piano regionale, rendicontando l'importante sforzo organizzativo che stiamo mettendo in campo su tutti i fronti della nostra azienda: dall'acquisizione di personale alla riqualificazione strutturale, fino all'ammodernamento tecnologico ed organizzativo.'.

     

     

     

  • Jun 1, 2024 8:28:14 AM
    2024-06-01

    ORTE - Un uomo di 40 anni è stato arrestato nel tardo pomeriggio del 30 u.s. per spaccio di droga.

    L’uomo è stato sorpreso in flagranza di reato mentre cedeva pochi grammi di sostanza stupefacente, del tipo hashish, ad un acquirente con il quale aveva concordato lo scambio tramite Instagram.

    L’arresto è avvenuto durante un'operazione di controllo del territorio, quando i carabinieri della Stazione hanno notato un comportamento sospetto tra due individui.

    Dopo aver osservato la scena a distanza, i militari sono intervenuti, trovando la droga addosso all’acquirente ed il provento in danaro nelle mani dello spacciatore, una banconota da 20,00 Euro. L'acquirente, un ventenne della capitale, è stato segnalato alle autorità competenti come assuntore di sostanze stupefacenti e dagli accertamenti svolti nell’immediatezza i militari sono riusciti a certificare come i due si fossero messi d’accordo chattando sul noto social network.

    L’arrestato, concluso il giudizio per direttissima, è stato rimesso in libertà con pena sospesa.

    PRESUNZIONE DI INNOCENZA

    Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

     

  • Jun 1, 2024 8:24:45 AM
    2024-06-01

    VITERBO - Nel pomeriggio del 28 maggio presso la casa circondariale Nicandro Izzo di Viterbo, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno ottemperato ad un’ordinanza di misura cautelare della custodia in carcere, emessa dalla Sez. 1^ Penale della Corte d'Appello di Roma, nei confronti di ventiseienne nordafricano già sottoposto ad avviso orale di pubblica sicurezza per i reati contro il patrimonio, per un furto all’interno di una pasticceria del capoluogo.

    Il giovane lo scorso 16 maggio in violazione all’obbligo impostogli, perpetrava un furto all’interno di un Hotel, le indagini condotte dai militari della Sezione Operativa di Viterbo, con il supporto della Stazione Carabinieri capoluogo, dopo l’acquisizione dei filmati del sistema di videosorveglianza, accertavano che il giovane si era introdotto all’interno della stanza con un passepartout, per poi sottrarre 500 euro e 200 dollari americani a danno di una turista. In attesa del provvedimento il giorno seguente veniva tratto in arresto per analogo reato e tradotto in carcere.

    L’uomo al momento è stato ritenuto il presunto responsabile del furto commesso il 16 maggio il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria è conseguito grazie alla sinergia tra i cittadini e le forze dell’ordine che sono sempre presenti sul territorio a rispondere alle loro esigenze.

    PRESUNZIONE DI INNOCENZA

    Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

  • Jun 1, 2024 8:20:36 AM
    2024-06-01

    VETRALLA - Con grande rammarico apprendiamo che il Comune di Vetralla non ha risposto alla richiesta di Patrocinio avanzata dagli organizzatori del Tuscia Pride consultabile sul sito ufficiale dell’evento.

    Rispondere positivamente alla suddetta istanza avrebbe lanciato un messaggio sia positivo per il nostro Comune sia propositivo nell’abbracciare un cambiamento significativo nella società verso una maggiore inclusività e supporto nella tutela dei diritti civili, della comunità LGBTQ+ e dell’uguaglianza.

    Pertanto la domanda che rivolgiamo al Sindaco Aquilani ed alla sua amministrazione è:

    “Perché il Comune di Vetralla non ha risposto, diversamente dagli altri Enti, alla richiesta di Patrocinio? “

    Noi saremo presenti e supporteremo questa manifestazione di inclusione e di libertà nell’essere chi siamo, senza paura e senza vergogna.

    Noi ci saremo affinché ogni persona possa sentirsi libera di essere ciò che vuole ovvero di non etichettarsi senza pregiudizi.

    La speranza è che queste manifestazioni di solidarietà possano tradursi in concreti cambiamenti legislativi, garantendo a tutti i cittadini gli stessi diritti e protezioni e la concessione di un Patrocinio gratuito sarebbe stata una piccola dimostrazione di inclusione; se così deve essere, gridiamo forte che questa amministrazione non ci rappresenta.

     

0 commenti